Ci abbiamo lavorato per un anno intero, ed è venuto il momento di vedere cosa siamo stati capaci di fare.
Inaugura Venerdì 8 dicembre alle 17.30 presso l’Alpenfaunamuseum Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean (AO) Gressoney highsight, la mostra del progetto fotografico che abbiamo sviluppato con il Comune di Gressoney. Sarà presente Michal Korta, uno dei due fotografi internazionali coinvolti nel progetto (l’altro è Franco Pagetti), fotografi, appassionati e visitatori gressonari o ospiti della località alpina per il ponte dell’Immacolata (o di Sant’Ambrogio, a seconda se siete nati al di là o al di qua del Ticino).
Cos’è Gressoney highsight? È un percorso triennale pensato per raccontare attraverso l’occhio dei grandi fotografi internazionali un territorio ricchissimo di meraviglie naturali e patrimonio umano. Non solo. A Gressoney, seppure in un territorio geograficamente limitato, la fotografia ha storia ben radicata e una solida scuola, fatta di professionisti e appassionati, di origini gressonare o semplicemente amici e frequentatori di questi luoghi. A loro Highsight si è rivolto, chiedendo di condividere alcune immagini dai loro archivi.
Per l’edizione 2017 abbiamo chiesto di partecipare a due fotografi eccezionali, seppure molto diversi tra loro. Entrambi hanno soggiornato una settimana a Gressoney, avendo avuto l’opportunità di conoscere la storia, le tradizioni, la natura meravigliosa e l’ospitalità di quest’angolo di Valle d’Aosta.
Michal Korta, fotografo polacco vincitore di diversi premi internazionali, è stato in paese a fine giugno, in tempo per assistere alle festività di San Giovanni battista, patrono di Gressoney, quando le famiglie si vestono con il tradizionale costume walser.
Franco Pagetti, celebre fotoreporter di guerra e fotografo di moda, ha scelto invece fine settembre, la stagione di mezzo, quando i turisti sono lontani e la natura si prepara ad accogliere l’inverno.
Abbiamo investito Korta e Pagetti di una missione impegnativa: uscire dalla propria esperienza, esplorare un territorio fotograficamente sconosciuto, raccontare l’ambiente, l’architettura e il capitale umano di Gressoney attraverso il proprio obiettivo, senza limiti di interpretazione o canovacci precostituiti.
La loro presenza non è passata inosservata, anche grazie agli incontri pubblici con la popolazione, occasioni di confronto e di conoscenza sui temi della fotografia e della contemporaneità.
Chi ha risposto in maniera particolarmente entusiasta a questi stimoli sono stati i ragazzi delle scuole di Gressoney, che abbiamo coinvolto nel contest “Scatta in alto”, chiedendo loro di raccontarci con un’immagine la loro idea di Gressoney. Sono arrivate molte belle fotografie, le migliori tre saranno in mostra assieme a quelle dei fotografi professionisti.
La mostra rimarrà aperta per tutta la stagione invernale, fino al 2 aprile 2018. Per visitarla sarà sufficiente accedere durante gli orari di apertura del Museo Regionale della Fauna Alpina “Beck Peccoz”.
Desideriamo ringraziare:
- Il Comune di Gressoney-Saint-Jean, in particolare il Sindaco Luigi Chiavenuto, l’Assessore Arianna Follis.
- Michal Korta.
- Franco Pagetti.
- I fotografi del territorio: Marco Beck Peccoz, Alice Benessia, Alessandro Carè, Roberto Cilenti, Marco Milani.
- I ragazzi che hanno partecipato al contest “Scatta in Alto”.
- Le Residenze Lòò Bach.
- Tutta la popolazione di Gressoney e della Valle di Lòò.
Vi aspettiamo alla mostra!
Noi