Per il secondo anno consecutivo, per noi di Spacenomore 8 dicembre significa inaugurazione della mostra di Highsight a Gressoney-Saint-Jean.
Cos’è Highsight?
Un progetto fotografico – ideato e prodotto da Spacenomore – che chiama grandi fotografi internazionali a confrontarsi con realtà a loro sconosciute, per leggere sono una nuova luce il territorio.
Highsight nel 2017 ha trovato casa in Val d’Aosta, nel borgo incantato di Gressoney-Saint-Jean, ai piedi del Monte Rosa, grazie alla sensibilità e al contributo dell’amministrazione comunale.
L’anno scorso il paese ha ospitato il fotografo polacco Michal Korta e l’italiano Franco Pagetti. Entrambi hanno avuto la possibilità di trascorrere alcuni giorni a Gressoney immergendosi nella natura e nella cultura locali, incontrando persone, ascoltando storie, passeggiando sulle montagne.
Quest’anno lo sguardo di Highsight si è spinto più lontano, chiamando Koji Onaka dal Giappone e Fati Abubakar dalla Nigeria.
Fati Abubakar è una giovane fotografa documentarista, proveniente dallo stato di Borno, dove si è fatta notare per il suo progetto “Bits of Borno”, con il quale ha documentato attraverso Instagram la quotidianità della vita al tempo di Boko Haram, il gruppo jihadista nato proprio in quella regione della Nigeria. A Gressoney è rimasta colpita dalle molte persone anziane che vivono in paese. Un privilegio, quello di poter invecchiare, che non è concesso in Nigeria, dove l’età media si attesta sui 55 anni. Fati ha così deciso di ritrarre e intervistare gli anziani di Gressoney, senza tralasciare gli elementi della natura, che rendono Gressoney un luogo in cui invecchiare bene non è un miraggio.
Koji Onaka, invece, ha una lunga carriera fotografica alle spalle, iniziata nei primi anni 80 a Tokyo sulle orme del grande fotografo di strada Daido Moryiama, che divenne poi il suo mentore. Onaka oggi è uno dei più importanti fotografi giapponesi in attività. Koji ha deciso di elaborare un grande ritratto di Gressoney, approcciandosi al paese per coglierne impressioni e frammenti senza schemi o categorie mentali predefinite. Onaka ha scattato migliaia di immagini in pellicola, da cui sono state selezionate 55 fotografie che il maestro giapponese ha sviluppato e stampato a mano nel suo laboratorio di Tokyo.
La mostra di Highsight è stata inaugurata sabato 8 dicembre 2018 e rimarrà aperta fino al 22 aprile 2019 presso il Museo Regionale della fauna Alpina “Beck Peccoz” in località Predeloasch a Gressoney-Saint-Jean.
Orari di visita: museo e mostra aperti lunedì, martedì, sabato e domenica alle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30. Chiusi mercoledì e giovedì.